
Tracia
Bulgaria archeologica
Programma
1° giorno 16 settembre (giovedi)
Italia - Sofia
Ritrovo dei partecipanti a Milano Linate e partenza con Volo Austrian Airlines delle ore 07.05 via
Vienna ed arrivo all’Aeroporto di Sofia alle 12:45, All’arrivo trasferimento fino al centro della citta
Dopo il pranzo inizio visita della città di Sofia: passeggiata per il centro, Chiesa ortodossa Santa
Domenica, Palazzo Presidenziale, Foro romano di Serdica, Moschea, Mercato coperto, Palazzo delle
Terme ottomane.
Visita allo straordinario Museo Archeologico che contiene innumerevoli tesori tra i quali il Tesoro di
Valcitran, la maschera funeraria trace in oro del V sec a.C., e l’impressionante testa bronzea di Seute
III, re degli Odrisi, con gli occhi in avorio e pietre dure. Nel museo si trova anche una preziosissima
raccolta di icone.
Arrivo in hotel e check in.
Pernottamento al Hotel Les Fleures o similare..4*
2° giorno 17.09.2021 (venerdi)
Sofia – Kazanlak – Tumulo di Goliamata Kosmatka (tomba di Seute III) – Chiesa Russa – Collina
Zarevetz Veliko Tarnovo – 335 km.
Dopo colazione si prosegue per Kazanlak, capitale della Rozovata Dolina (valle delle Rose), dove Si
visita il Museo regionale, la Tomba Trace affrescata di Kazanlak (IV sec. a.C., UNESCO; si visita la
copia musealizzata). Nella Valle dei Re, nei dintorni di Shipka, si visita: il Tumulo di Goliamata
Kosmatka, la tomba del potente re degli Odrisi Seutes III, del IV sec a.C.
A Shipka sosta alla Chiesa-memoriale dei Russi. Arrivo a Veliko Tarnovo, passeggiata per la citta’.
La città arroccata sul costone roccioso modellato dai meandri del fiume Yantra, è nota per le
strutture architettoniche tipicamente bulgari. Passeggiata nel centro storico e visita della collina
Zarevetz - la "Collina degli zar" - su cui fu costruita la capitale del Secondo regno bulgaro (XII sec.).
Nella vasta area archeologica si possono vedere i resti del palazzo reale , del patriarcato e della
cattedrale ricostruita con affreschi moderni a tema storico
Pernottamento a Veliko Tarnovo.: Yantra Grand Hotel 4* o similare
3° giorno 18.09.2021 (sabato)
Veliko Tarnovo - Nikopolis ad Istrum –-Nove Svistov - Shumen – 295 km.
Prima colazione in hotel e partenza per Nikopolis ad Istrum, antica città romana costruita all'inizio
del II sec. d.C. da Traiano. Visiteremo quindi i resti emersi da recenti scavi archeologici: mura e torri,
strade lastricate, foro, teatro, acquedotto.
Si prosegue per la visita dei resti della antica citta romana Nove Svistov.
Partenza per le Chiese rupestri di Ivanovo (complesso del Monastero di S. Michele Arcangelo,
patrimonio UNESCO), un gruppo di chiese, cappelle e monasteri scavati nella roccia diversi da ogni
altro complesso monasteriale della Bulgaria. Si visitata solo una delle chiese, la Chiesa della Santa
Vergine.
Nel pomeriggio proseguimento per Shumen. Capoluogo di distretto la città ha un’eredità storica
importante per tutta la penisola balcanica. Fondata 3200 anni fa, è la culla della vita e della cultura di
Traci, Romani, Bizantini e Bulgari. Visita alla fortezza tardoantica e medievale Shumen
Pernottamento a Shumen al Green Palace Shumen 4 * o similare
4° giorno 19.09.2021 (domenica)
Shumen- Razgrad ( Abrittus)– Svestari- Silistra – 226 km.
Prima colazione in hotel e partenza per visitare il sito di Madara. Tra grotte che ospitano tracce di
vita preistorica, spicca un grande bassorilievo scolpito nella roccia: rappresenta un cavaliere che
trafigge un leone, un’opera risalente all'epoca del primo Regno bulgaro (VIII sec. d.C.). Nelle
immediate vicinanze si trovano i resti di una villa rustica romana del II sec.,di una fortezza e di un
centro abitato in epoca medievale.
Proseguimento per Razgrad, l'antica Abrittus, città-fortezza presso la quale mori l'imperatore Decio
Traiano (la battaglia di Abrittus: 251).Abrittus romana fondata nel I sec. come castrum militare e
successivamente, grazie alla sua posizione strategica, diventata una citta’ importante della Moesia
inferiore.Visita del sito archeologico (mura, torri , grande villa a peristilio del IV sec. d.C.) e del
museo.
Partenza per Sveshtari e la riserva archeologica di Sborianovo: qui visiteremo la tomba reale (sito
Unesco) . Scoperta nel 1982 nei pressi del villaggio di Sveshtari, la tomba tracia del III secolo a.C.
riflette i principi strutturali e fondamentali degli edifici di culto traci. La decorazione architettonica
della tomba è considerata unica: oltre a murali dipinti compaiono cariatidi policrome per metà
umane e per metà vegetali. Proseguimento per Silistra, antica Durostorum, fortezza legionaria
romana di epoca imperiale. Fu fondata sulle rive del Danubio nel I sec. d.C. importante base militare
e porto fluviale, posta sulla strada che, collegando i più importanti siti militari della regione,
raggiungeva il delta del Danubio .
Pernottamento a Silistra all‘ Hotel Drustar Silistra 5* o similare
5° giorno 20.09.2021 (lunedi)
Silistra- Kaliakra – Monastero di Aladja- Varna – 250 km.
Prima colazione in hotel e partenza verso la costa del Mar Nero.
Ci fermeremo a Kaliakra, un promontorio lungo 2 km dove si possono vedere il piccolo tempio di San
Nicola e un museo ospitato in una delle tante grotte, scavate dall'acqua nel corso dei seccoli. Kaliakra
ospita anche testimonianze risalenti al periodo medievale dove ancora oggi sono presenti i resti delle
fortificazioni fatte erigere dal despota Dobrotitsa durante il breve Principato di Karvuna.
Sosta al Monastero rupestre di Aladzha, uno dei tanti monasteri stabiliti nelle rocce costiere
settentrionali tra il 13° e 14° secolo. Le grotte del monastero furono incavate in una scogliera
verticale di 25 metri di altezza.
Partenza per Varna, l'antica Odessos fondata da coloni Milesii nel 580 a.C. Risale all’età antoninina il
più importante stabilimento termale in Bulgaria ospitato dalla città. Passeggiata nel centro della citta
e visita del Museo archeologico di Varna che custodisce interessanti collezioni risalenti alla preistoria
e all'antichità, tra cui le piu antiche opere di oreficeria del mondо.
Pernottamento a Varna all’ Hotel Panorama 4*
6° giorno 21.09.2021 (martedi)
Varna- Nessebar- Pomorie - Sozopol – Burgas – 210 km.
Prima colazione in hotel e partenza per Nesebar, l’ antica colonia megarese di Mesembria (fine VI
sec. a.C.) La città conserva tracce delle mura greche e notevoli resti della città bizantina e altri edifici
religiosi in cui compaiono molti affreschi realizzati tra l’XI e il XVII secolo L’abbondanza delle
testimonianze architettoniche ha spinto l’UNESCO a includere la città nel 1983 nell’elenco dei
Patrimoni dell’umanità.
Durante la visita si ammirano: le mura tracie, ellenistiche e romane, la porta, i resti delle terme, il
bellissimo e ricco Museo Archeologico e le innumerevoli, bellissime chiese medievali, dal XI-XIII-XIV
sec, oltre la bella architettura tradizionale con le case in legno del XIX sec e i mulini a vento. Nel corso
della giornata c’è la possibilità di effettuare la visita di alcune delle chiese aperte al pubblico e vedere
dall’esterno quelle chiuse o in restauro.
Sosta a Pomorie per visitare un unicum costituito da una Tomba-tumulo romana del II-III sec d.C., ma
in uno stile che richiama i tumuli traci, nonostante l’interno sia completamente in mattoni.
Si prosegue per Sozopol, la città più antica della costa bulgara del Mar Nero, nota come Apollonia
Pontica. Sozopol sorge su una penisola con un centro storico molto interessante, con belle case
tradizionali, tratti di mura medievali e una torre; nel centro storico si vista la chiesa di S. Giorgio,
dove sono conservate le reliquie di S. Giovanni Battista ritrovate nel 2010 in un antico monastero
bizantino sorto sull’isola di S. Giovanni, nella baia di Sozopol. Passeggiata sul lungomare fino alla
necropoli ellenistica sulla spiaggia
Pernottamento a Burgas all’ Hotel Primorez 5* o similare
7° giorno 22.09.2021 (mercoledi)
Burgas – Debelt - Stara Zagora –Starosel - Plovdiv - 389 km
Prima colazione in hotel e partenza per giungere al villaggio di Debelt, dove si visita il sito
archeologico della città romana di Deultum, esempio dell’unica colonia di cittadini liberi romani
all’interno della provincia di Tracia.
Proseguimento per Stara Zagora ,una delle più importanti città della provincia romana di Tracia
,fondata all'epoca di Traiano sul luogo stesso del più antico centro abitato dai Traci Beroe assumerà
poi il nome di Augusta Traiana in onore dell’ Imperatore traiano. Si visita il Museo delle abitazioni
del Neolitico che contiene reperti di grande importanza per la storia dell'umanità. Il museo espone
due abitazioni della Nuova Era della Pietra, risalenti al VI millennio a.C. e sono i meglio conservati in
Europa da quel periodo..
Nei pressi di Starosel, un villaggio della Bulgaria sito nel comune di Hisarija nella Regione di Plovdiv, si
trova un sito archeologico di eccezionale importanza. Sulla sommità di un poggio che si alza
all'estremo confine meridionale del sistema montuoso della Sredna Gora, con vedute che giungono a
Plovdiv e perfino ai Rodopi, è stato rinvenuto un tempio dei Traci del v secolo a.C., adibito alla pratica
di riti orfici, dove avvenne la divinizzazione del re Sitalk, tra i più gloriosi della dinastia degli Odrisi.
Si prosegue il viaggio circa due ore verso Plovdiv. Inizio della visita dell’antica città romana di
Plovdiv, la Seconda della Bulgaria per importanza
Pernottamento a Plovdiv all’Hotel Imperial 4* o similare
8° giorno 23.09.2021 (giovedi)
Plovdiv - Sofia – 160 km
Prima colazione in hotel e partenza per citta vecchia per continuare la visita della città che presenta
un centro storico vastissimo, ricco di monumenti storici e scavi archeologici, bellissimi palazzi
ottocenteschi, un quartiere sulla collina con antiche case in legno (Stari Grad), piacevoli locali e
gallerie d’arte.
Si possono ammirare il Foro Romano con i resti di colonnati, dell’Odeon, di magazzini e edifici, lo
Stadio Romano con lo sfendone perfettamente conservato coi gradini originali in marmo. Sulla collina
si trova il bellissimo Teatro Romano, in parte ricostruito, eretto sotto Traiano nel 114-117. Poi ancora
una grande Moschea, il Museo Etnografico (ospitato in un ricco palazzo in legno del 1847, in stile
rinascenza bulgara, uno dei più belli della città), la Chiesa dei Santi Costantino ed Elena e infine il
meraviglioso Museo archeologico, ricco di reperti romani, medievali ed icone.
Partenza per la capitale Sofia.
Pernottamento a Sofia all’hotel Les Fleures 4 stelle o similare
9° giorno 24.09.2021 (venerdi)
Sofia – Museo Nazionale di Storia – Chiesa di Boiana – Monastero di Rila – Sofia – 250 км.
Prima colazione in hotel e partenza per visitare il Museo Nazionale di Storia con ricchissimi reperti a
partire dal neolitico, altri tesori in oro dei Traci (compresa la copia in oro del Tesoro di Panagjuriste),
preziosi reperti romani e medievali, icone, abiti tradizionali, mobili e artigianato. Il Museo è ospitato
in un enorme palazzo ai piedi del colle di Vitosha, che era sede di rappresentanza della Repubblica
Popolare in epoca comunista. Visita prenotata alla Chiesa di Boyana con gli affreschi del XIII sec. (uno
dei siti Patrimonio dell’UNESCO), nel quartiere periferico di Boyana.
Partenza per il Monastero di Rila situato a circa 120 km da Sofia, a 1.147 metri sopra il livello del
mare è circondato dai piccoli fiumi Rila e Drušljavica.
Visita del Monastero di Rila che e il più grande e famoso monastero ortodosso della Bulgaria, ha
affreschi ed opere d'arte di pregio, e nel 1983 venne iscritto dall'Unesco nella lista dei luoghi
patrimonio dell'umanità per il suo valore storico e culturale.
Pernottamento a Sofia all’Hotel Les Fleures 4* o similare
10° giorno 25..09.2021 (sabato)
Sofia – Italia
Prima colazione in hotel e completamento visita della citta di Sofia.
Visita alla Chiesa paleocristiana di S. Giorgio (la Rotonda) costruita in laterizio rosso, è considerata il
più antico edificio della capitale bulgara.
Costruita nel IV secolo, venne decorata con affreschi nel X secolo e poi ancora nel XII secolo. Durante
il periodo ottomano fu convertita in moschea.
La visita prosegue con la Chiesa di S. Sofia e Museo sotterraneo. Il museo sotterraneo della
necropoli del IV secolo presenta i resti delle tre precedenti chiese, un antico tempio cristiano, decine
e decine di tombe datate fra il III-V secolo dC.
Completamento visita della città con la Cattedrale di Alexander Nevski e la Chiesa Russa di S. Nicola,
Pranzo e partenza per l'aeroporto alle 16:00.
Volo Sofia – Italia Austrian Airlines ore 18,35 con arrivo a Linate alle 21.55